Chi Sono

Tommaso Scicchitano – Un Cammino Dedicato all’Ascolto e alla Comunità

Non sono solo le date e i ruoli a definire chi siamo, ma le passioni che ci muovono e le storie che incrociamo lungo il cammino. Il mio percorso è stato, e continua ad essere, un viaggio profondamente radicato nell’ascolto attivo e nel desiderio di tessere relazioni significative, sia con le singole persone che con le comunità.

Fin da giovane, ho sentito forte il richiamo verso l’impegno sociale. Anni formativi trascorsi all’interno di importanti realtà associative dedicate alla crescita dei giovani e all’impegno civile – dove ho avuto modo di assumere ruoli attivi nella formazione e nella promozione di una cultura della legalità e della memoria collettiva – hanno scolpito in me valori di giustizia, condivisione e la profonda convinzione che ogni individuo ha una storia che merita di essere ascoltata e valorizzata.

Questa vocazione si è tradotta in esperienze professionali che mi hanno permesso di mettermi al servizio degli altri in modi diversi, ma sempre con lo stesso filo conduttore: la cura della persona e della collettività. Ho avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto con i più fragili, operando in contesti dedicati al supporto diretto delle persone, offrendo assistenza a chi si trova in situazioni di marginalità e bisogno, come persone senza dimora e degenti. Questa esperienza quotidiana mi ha insegnato l’importanza di un sorriso, di una parola di conforto, di un gesto di umanità.

Precedentemente, un lungo e significativo impegno all’interno di una realtà con profonde radici nel tessuto sociale e comunitario mi ha visto coinvolto in una miriade di attività: dall’amministrazione e coordinamento di comunità alla redazione di bilanci, dalla gestione di progetti educativi per tutte le fasce d’età all’organizzazione di eventi capaci di aggregare migliaia di partecipanti. Ogni progetto, ogni bando, ogni iniziativa di fundraising mirava a creare ponti, a contrastare la dispersione e a promuovere l’aggregazione sociale. Ho imparato sul campo il valore della mediazione dei conflitti, della gestione delle risorse umane con un occhio di riguardo alle dinamiche di gruppo e della comunicazione efficace a tutti i livelli.

La passione per le storie e per il racconto mi ha portato anche ad esplorare il mondo della fotografia, prima come interesse personale, poi avviando una mia attività nel settore, e della scrittura, culminata con la pubblicazione di un libro che esplora temi di libertà e impegno civile. Questi strumenti mi permettono di catturare istanti, narrare realtà e dare voce a chi spesso non ne ha. Anche la gestione di siti web e social media è diventata un modo per amplificare messaggi e connettere persone.

Il mio approccio si fonda sull’ascolto attivo, sulla capacità di mediare e sulla ferma volontà di lavorare per obiettivi, con una particolareattenzione alla risoluzione dei problemi e alla costruzione di relazioni autentiche.

Oggi, porto con me questo bagaglio di esperienze e competenze, animato dalla stessa passione di sempre: quella di contribuire, nel mio piccolo, a costruire una società più attenta, solidale e ricca di umanità.